OltreFumo alla ricerca di una via

Alla fine l’ho trovata, la strada giusta.
…Nè le vecchie topografiche al 25.000 nè il più moderno Google avevano saputo chiarirmi le idee, perciò, l’unica chance, era quella che – in fondo – amo di più: ficcarci il naso direttamente.
Sono salito classicissimamente: Longinello, Fraccano, Grillo, P.sso del Fumo.
DSC03060
Poi, invece che proseguire sui crinali, mi sono infilato giù a destra, lungo quello che si chiama F.sso di Canano. Discesa facile, che conduce ad un bivio: a destra si scende e si risale per andare verso la statale apecchiese, a sinistra si scala una bella rampetta che porta alla casa di Chimafucci. Ecco, da qui i miei “progetti” hanno subito una modifica… Avevo ipotizzato di fare una certa strada ma la solita (sic!) catena, completa di divieto-di-accesso-proprietà-privata mi ha deviato. Dove? lì, subito a sinistra della strada, si vede proseguire una specie di via di campo, fitta d’erba e evidentemente assai poco battuta…che faccio? Via! E’ uno spettacolo! dopo poche centinaia di metri mi trovo qui

bel campo panoramico subito sopra Chimafucci
bel campo panoramico subito sopra Chimafucci

Scatto qualche foto e proseguo. Lo scorcio è meraviglioso e m’incanto, almeno finchè non mi trovo al cospetto d’un altro campo, erba alta e ripido declivio; lo scalo a piedi (roba di qualche minuto, non di più) e m’inzuppo le scarpe, ma in cima mi godo un altro panorama da foto… Mi torna in mente la quota vista sulla carta e gli trovo subito un nome: Campo 761. Eccolo
campo 761
campo 761

Ed ora? Sbircio un po’ e trovo un bel viottolino in discesa, berve, che scende verso la strada sulla quale avrei dovuto pedalare. Giù… In fondo, cancello

Apro. Di fronte a me, dall’altra parte del fosso di Somole, vedo le case di Somole. Lì dovrei andare… Provo la strada diretta. Discesa ripidissima. Finisco in un campo, tutto chiuso. Risalire è dura…
Ma ormai sono incontenibile: attraverserò il fosso e troverò la strada sterrata!
Tornato al cancello, mi fermo per osservare…O torno in cima e provo l’altro versante o apro quest’altro cancello? N.2. Discesa carina, peccato molto sporca e spinosa (ho una sola camera d’aria, me tapino!) e, meraviglia,

il guado!
il guado del F.sso di Somole
il guado del F.sso di Somole

Guado (giuro che l’odore di acqua e foglie e bosco e sassi era davvero accecante) e salgo (primi 100 mt a piedi) verso la strada sterrata, finalmente!
Da qui, il percorso si snoda su sterrata facile, tutta ben pedalabile con qualche strappetto ma tutti abbordabilissimi. Scendo a Pietra gialla (sulla s.s. Apecchiese) e risalgo verso la Cima. Al Ponte del Fumo svolto a destra sulla sterrata e, come ulteriore bonus oltre a tutti i regali di questo umido mattino di giugno, incontro un vecchio compare di dh
io e Matteo
io e Matteo

Ciao Matteo!!!

Ragazzi, che godimento!
Se può interessare, ecco la traccia, corretta dalle varie escursioni fuori pista…. http://www.gpsies.com/map.do?fileId=rxudxebmbmqenbdc

Ma vale la pena chiudere così
pannelli solari
energia pulita. sì. Ma con tutte le migliaia di ettari di tetti che ci sono in giro, c’è da infestare queste stupende colline???
….l’umanità mi sfugge…..o forse sono io che sfuggo lei….